In questo periodo sono un po' abbattuta perché, dopo tutto quello che ho passato, il mio intervento chirurgico non ha sortito del tutto gli effetti sperati. Sfortuna nera...
Meno male che il nervoso lo scarico lavorando. Ieri sera ho completato un paio di scaldamani all'uncinetto per mio figlio, di cui posterò la spiegazione a breve, e ho iniziato il mio primo scialle a maglia lavorato con ferro circolare. Schemi e spiegazioni in inglese. Che Dio me la mandi buona...
*************************** 
 
Ricordate il rosario che ho realizzato in ospedale? Ve l'ho mostrato anche in questo 
post. L'ho completato con un sacchetto 
semplicissimo che ho pensato di 
personalizzare con l'iniziale della persona cui l'ho regalato per Natale: la zia Maria. Lei porta il bellissimo nome della Madonna, cosa che mi ha dato l'idea proprio mentre lo lavoravo. Nessuna iniziale poteva essere più appropriata per un sacchetto porta rosario.
 
Ecco le spiegazioni per la croce e la medaglietta e, a seguire, quelle del sacchetto. Ricordo che le spiegazioni per eseguire il rosario sono in questo 
post (24 aprile 2009).
 
Le spiegazioni per eseguire i sacchetti porta rosario invece si trovano in questo 
post. Quello del post di oggi però è un po' diverso 
perché ha la base ovale molto stretta.
Spiegazioni:
Medaglietta 
Iniziare con 6 cat. e chiuderle a cerchio con una m. bassissima. Nel cerchio lavorare 3 cat. (sostituiscono la prima m. alta), 2 m. alte non chiuse e chiudere insieme tutte le maglie sull'unc., 2 cat, un pipp. di 3 cat., 2 cat., 3 m. alte non chiuse e chiuse ins. , 2 cat., un pipp., 2 cat., 3 m.alte non chiuse e chiuse ins., 2 cat., un pipp., 2 cat., 3 m. alte non chiuse e chiuse ins., 2 cat., un pipp., 2 cat., chiudere il giro sulla terza delle tre cat. iniziali. Chiudere, spezzare e nascondere il filo dietro il lavoro.
Croce 
1° giro: lavorare 6 cat. e chiuderle a cerchio con una m. bassissima. Nel cerchio lavorare 3 cat. e due m. alte non chiuse e chiuse ins., *5 cat., 3 m. alte non chiuse e chiuse ins.*, ripetere altre due volte da * a * , 5 cat., chiudere con una m. bassissima nella terza delle tre cat. iniziali. Chiudere, spezzare e nascondere il filo.
2° giro: nel primo archetto di 5 cat. lavorare 3 cat., 2 m. alte non chiuse e chiuse ins., 2 cat. un pipp., 2 cat., 3 m. alte non chiuse e chiuse ins. Chiudere, spezzare e nascondere il filo.
Nei due archetti successivi attaccare nuovamente il filo ed eseguire il medesimo lavoro. Nel quarto archetto, attaccare il filo e lavorare 3 cat. 2 m. alte non chiuse e chiuse ins., 3 cat. 3 m. alte non chiuse e chiuse ins., voltare il lavoro, con una m. bassissima portarsi nell'archetto di 3 cat. e lavorare come nel giro precedente, voltare il lavoro e lav. 2 cat., 2 m. alte non chiuse e chiuse ins., 2 cat., un pipp., 2 cat., 3 m. alte non chiuse e chiuse ins. Chiudere, spezzare e nascondere il filo.
Attaccare il filo nel 
pipp. in cima alla croce ed eseguire la prima parte del rosario seguendo le spiegazioni date in questo 
post (24 aprile 2009). Finita la prima parte collegarla ad uno dei 
pipp. della medaglietta, chiudere, spezzare e nascondere il filo. Riattaccare il filo nel 
pipp. che si trova al vertice opposto della medaglietta ed eseguire le cinque decine del rosario. Alla fine collegarsi nuovamente nello stesso 
pipp. di partenza. Chiudere, spezzare e nascondere il filo.
 
Sacchetto:
Avviare una cat. di 35 punti e lavorare a punto alto su tutti e due i lati della catenella, eseguendo 4 m. alte in ciascuna delle estremità.
Nel secondo giro e nei giri seguenti lavorare *7 cat., saltare 4 punti di base, una m. bassa*, rip per tutto il giro, ma finire con 3 cat e una doppia m. alta puntata nella cat. d'inizio. In questo modo eviterete ogni volta di dovervi portare al centro dell'archetto con delle m. bassissime.
Proseguire senza aumenti fino all'altezza voluta. Io ho lavorato 23 giri più la rifinitura. Il 23° giro termina con un archetto di 7 cat.
Giro di rifinitura: in ogni archetto del giro prec. lavorare 1 m. bassa, 1 mezza m. bassa, 2 m. alte, un pipp. di tre cat., 2 m. alte, 1 mezza m. alta, 1 m. bassa. Chiudere, spezzare e nascondere il filo.
Se volete personalizzare il sacchetto come ho fatto io, " riempite " degli archetti con 5 m. alte seguendo uno schema che avrete disegnato in precedenza. Per la M potete copiare dal mio. Per le altre lettere...fate voi, ok?